Il laser in odontoiatria si può utilizzare sia per trattare le patologie dei tessuti duri (ad es. cura e diagnosi precoce delle lesioni cariose, sbiancamento dentale, desensibilizzazione) sia per trattare quelle dei tessuti molli ( ad es. parodontologia, piccola chirurgia orale, herpes labiali ed afte, endodonzia).
Il laser è un dispositivo che produce un raggio di luce monocromatica (di un unico colore), collimato e coerente, ovvero un’amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni.